Curriculum
Esposizioni Collettive
2014 Art Market Budapest, fiera d'arte internazionale www.artmarketbudapest.hu
2016 Finalista “Arteam Cup 2016”, Contemporary Art Prize, Espoarte, Palazzo del Monferrato, Alessandria.
2017 “Migrantes”, mostra itinerante d'arte moderna e contemporanea a cura di Salvo Barone e Giuseppe Di Mauro.
Ragusa, Palazzo Garofalo 23 febbraio / 11 marzo 2017
Comiso, Foyer del Teatro Naselli 4 aprile / 19 aprile 2017
Vittoria, Sala Mazzone 22 aprile / 14 marzo 2017
2017 “Sensorium”, collettiva d'arte contemporanea, Museo D'Arte Moderna Contemporanea di Floridia, a cura di Giuseppe Carrubba.
2017 “Collettivainquattroquarti”, SAC S. Agostino Contemporanea, Siracusa, a cura di Francesco Piazza.
2017 “Equilibri perfetti” collettiva d'arte contemporanea, Ko Art Gallery, Catania, a cura di Aurelia Nicolosi.
2017 “Guardami...” mostra collettiva di pittura, Arciconfraternita dei Bianchii Chiesa di San Martino, Catania, a cura di Aurelia Nicolosi.
2017 “Umani Paesaggi Urbani”, collettiva di pittura, Galleria d’Arte Contemporanea, Giuseppe Veniero Project, Palermo, a cura di Francesco Piazza.
2018 “Rendering Likeness” Galleria D'Arte Contemporanea, La Bodega Studios, Brooklyn, a cura di Jhonny Thornton.
2018 Finalista 16° Edizione 2018 Premio Morlotti Imersago. Altri Paesaggi, la giovane pittura e l'ambiente naturale contemporaneo. Sala consiliare Municipio di Imbersago, Lecco.
A cura di Chiara Gatti, Giorgio Seveso, Michele Tavola.
2018 “ACINQUE” - Un archivio di immagini e parole per la Sicilia, Oratorio di San Mercurio, Palermo. A cura di Giuseppe Mendolia Calella.
La Call fa parte del progetto ATTRAVERSO Arti in Rassegna, un intenso calendario di mostre e incontri promossi da un gruppo curatoriale che opera tra Palermo e Catania (Valentina Barbagallo, Cristina Costanzo, Danilo Lo Piccolo, Giuseppe Mendolia Calella). Il progetto ATTRAVERSO e la relativa mostra dell'archivio ACINQUE rientrano nel programma degli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018.
2018 Premio Morlotti-Imbersago – 16° Edizione Altri Paesaggi, la giovane pittura e l'ambiente naturale contemporaneo, Museo della Permanente, Milano.
A cura di Giorgio Seveso e Chiara Gatti.
2018 “Al più amato Giovannino d'Italia, quadreria sulla mansuetudine”,
Galleria degli Archi FGB / Atelier della Pinacoteca, Comiso, a cura di Salvatore Schembari.
2019 “Membra/o” mostra collettiva di pittura, fotografia, video e installazione a cura di Valentina Barbagallo e Giuseppe Mendolia Calella in collaborazione con Avaja Catania.Sartoria Editoriale, Catania.
2019 “Wings” mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia, a cura di Isorropia HomeGallery, Milano – Brera, Via Fiori Chiari, 28.
2019 “Alone Together” e il dialogo con la Sicilia, mostra collettiva di pittura, George Billis Gallery, a cura di Robin King e T. Bankole, co-curatrice Carla Ricevuto. Chelsea, New York.
2019 “ACINQUE” - Un archivio di immagini e parole per la Sicilia, Legatoria Prampolini, Catania. A cura di Giuseppe Mendolia Calella.
2019 “ITER – per altre vie” mostra collettiva, Scalamatrice33, Caltagirone (CT), a cura di Giuseppe Cona, testi critici Rocco Giudice.
2019/2020 Finalista al Premio Arti Visive San Fedele 2019/2020, L’Umano e il Divino.
2021 Group exhibition LeoGalleries, Monza. In mostra Enzo Esposito, Manuela Bedeschi e Maurizio Pometti.
2021 Ligabue, la figura ritrovata (collettiva) di pittura, Fondazione Museo Antonio Ligabue, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE), a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati.
2021 "The Body and The World" Casa Rocco Gallery - Museo d'Arte Contemporanea San Rocco, Trapani, a cura di Carla Ricevuto.
2021 "Casoli Pinta, museo sotto le stelle". Biennale Nazionale di Pittura Murale, VIII Edizione - Museo Archeologico "De Galitiis-De Albentiis- Tascini". A cura di Giorgio Seveso.
2021 "Diario di bordo – cronaca di una pandemia" mostra collettiva, Scalamatrice33, Caltagirone (CT), a cura di Giuseppe Cona, testi critici Rocco Giudice.
2021 “Premio Morlotti-Imersago – 17° Edizione | Un paesaggio alternativo”, Sala consiliare Municipio di Imbersago(LC). A cura di Giorgio Seveso, Chiara Gatti, Simona Bartolena.
2021 “Dialoghi Siciliani - Corpo emotivo, un luogo di incontro”, Ex Chiesa del Carmine, Taormina (ME). Progetto e organizzazione Catania Art Gallery, Catania – Palermo, a cura di Matteo Galbiati con Serena Filippini e Alice Evangelisti. In collaborazione con Accademia di Belle Arti Santa Giulia, Brescia
Con il patrocinio di Assessorato Regionale alla Cultura e Identità Siciliana, Città di Taormina , Regione Siciliana, Comune di Taormina, Accademia di Belle Arti Catania.
2021 Around the Sun, Pinacoteca d’Arte Contemporanea, Palazzo Beneventano, Lentini, a cura di Giorgio Franco.
2022 “Trento Art Festival 2022” in collaborazione con Premio Morlotti - Imbersago, www.trentoartfestival.it
2022 “Diario di bordo – cronaca di una pandemia” mostra collettiva, Macc Museo d’Arte Contemporanea Caltagirone – Ospedale delle donne, a cura di Scalamatrice33.
2022 “Residenze d’Artista Villa Greppi”, Consorzio Brianteo Villa Greppi, Monticello Brianza (LC).
2022 “Metamorfosi”, mostra collettiva di pittura, fotografia e performance, Sala Giulio Cavazza, Complesso del Baraccano, Bologna, a cura di Riccardo Betti.
2022 “Under the Bridge”, mostra collettiva, Teatro Binario 7, Monza, a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini.
2022 Finalista “Arteam Cup 2022” Contemporary Art Prize, Espoarte,
Fortezza del Priamar, Savona.
2023 “Chiamata alle arti 2023”, mostra collettiva, Mucciaccia Contemporary, Roma.
2023 “Cantautori di frontiera”, mostra collettiva, Teatro Binario 7, Monza, a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini.
2023 “SuperSacca”, Galleria d’Arte Contemporanea Sacca, Modica (RG), a cura di Giovanni Scuccess.
2023 “VENTIxHemingway”, Caffè letterario Hemingway, Modica (RG), a cura di Giovanni Denaro e Andrea Iran.
2023 Finalista “Arteam Cup 2023” Contemporary Art Prize, Espoarte, Fortezza del Priamar, Savona.
2023 XVI PREMIO CITTÀ DI BOZZOLO - X BIENNALE DON PRIMO MAZZOLARI – “RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO”, PALAZZO DEI PRINCIPI, Bozzolo (MN), a cura di Matteo Galbiati.
2024 Premio Morlotti-Imbersago – 17° Edizione Paesaggio alternativo, MUSEO DELLA PERMANENTE, Milano. A cura di Giorgio Seveso e Chiara Gatti.
2024 “Je t’aime – l’arte contro la violenza sulle donne” – “Come lama di diamante”, Palazzo Ducale – Sala Dogana, Genova. A cura di Virginia Monteverde e Gloria Veronica Lavagnini.
2024 “Senza titolo”, mostra collettiva di pittura, Galleria Quam, Scicli, a cura di Antonio Sarnari.
2024 “La vita dell’arte V”, mostra collettiva, Villa Venino, Novate Milanese, a cura di Emanuele Gregolin e Peng Peng Wang.
2024 “Custodire l’immagine” mostra bipersonale con Marilina Marchica, Fondazione Brodbeck, Catania, a cura del seminario universitario in progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d'arte.
2024 “D’annunzio e la Cina”, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, a cura di Emanuele Gregolin e Peng Peng Wang.
2024 "Un quarto di cuore: la pittura" Spazio Heart, Vimercate (MB), a cura di Simona Bartolena.
2024 "Naturalmente Pianoforte" Residenza Artistica, Pratovecchio Stia (AR), a cura di Maria Chiara Cardini.
2024 "SMart" Residenza Artistica, Pagliara (ME), a cura di Matteo Galbiati (Direttore Scientifico) e Alessia Pietropinto (Curatrice).
2024 "Experimentum Crucis" rassegna internazionale d'arte multimediale, Ex Caserma Cassonello, Noto, a cura di Rosa Anna Musumeci.
2024 "Stranizza d'Amuri" Festival tributo a Franco Battiato. "L'Anomalo Perfetto" collettiva d'arte contemporanea, Circolo Velico Marina di Riposto Porto dell'Etna, a cura di Carmen Bellalba.
2024 "Il mattino ha Lory in bocca" , Quartiere Madonella, Bari, a cura di Francesco Paolo Del Re, con il supporto organizzativo di Loredana Savino e Matteo de Napoli.
2024 Chiamata alle Arti 2021-2024, mostra collettiva, Istituto Italiano della Cultura di New York.
2025 Essere o non essere, 9 artisti interpretano Il Mondo nuovo di Huxley, mostra collettiva, Teatro Binario 7, Monza, organizzata da Ponte43 / heart – pulsazioni culturali per Binario Arte, a cura di Simona Bartolena.
2025 Nel segno, opere su carta dal XVII al XXI secolo, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, a cura di Emanuele Gregolin e Peng Peng Wang.
Esposizioni Personali / Bipersonali
2017 “(Fe)male” Museo D'Arte Contemporanea San Rocco di Trapani, a cura di Liborio Palmieri, co-curatori Carla Ricevuto, Eleonora Tardia e Alessio Genovese.
2019 “Dormire con i fantasmi” mostra personale, Galleria D'Arte Contemporanea Giuseppe Veniero Project, Palermo, a cura di Carla Ricevuto.
2019 “Maurizio Pometti” mostra personale, Putia art gallery, Castelbuono, a cura di Stefania Cordone e Michele Spallino.
2020 "Endless" Art Now after hours, online ehxibition, a cura di Carla Ricevuto, New York.
2021 "The Body and The World" mostra bipersonale con Franco Fratantonio, Casa Rocco Gallery - Museo d'Arte Contemporanea San Rocco, Trapani, a cura di Carla Ricevuto.
2023 “Paesaggi alternativi”, mostra bipersonale, LeoGalleries, Monza, a cura di Simona Bartolena e Giorgio Seveso.
2024 “Custodire l’immagine” mostra bipersonale con Marilina Marchica, Fondazione Brodbeck, Catania, a cura del seminario universitario in progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d'arte.
2024 "Se ti stavi nascondendo dall'amore" mostra personale, Parco Letterario Salvatore Quasimodo, a cura di Matteo Galbiati e Alessia Pietropinto.
2024 “Io cresco” mostra personale, Archeoclub di Licodia Eubea (CT), con un testo di Giuseppe Mendolia Calella.
Project
icònA
Riqualificazione delle micro discariche urbane per mezzo dell’arte
A cura dell’Associazione Culturale Basaltika
Comitato scientifico:
Carmen Cardillo
Samantha Torrisi
Oriana Tabacco, Presidente Basaltika
Artisti: Giovanna Brogna Sonnino, Giorgio Distefano, Alice Grassi, Giuseppe Livio, Santo Pappalardo, Maurizio Pometti, Cetty Previtera, Filippa Santangelo, Alice Valenti
https://www.basaltika.it/icona/
Premi e Concorsi
2016 Finalista “Arteam Cup 2016”
Contemporary Art Prize, Espoarte,
Palazzo del Monferrato, Alessandria.
2018 Finalista 16° Edizione Premio Morlotti Imbersago / Altri Paesaggi, la giovane pittura e l'ambiente naturale contemporaneo. Sala consiliare Municipio di Imbersago, Lecco.
A cura di Chiara Gatti, Giorgio Seveso, Michele Tavola.
2019/2020 Finalista al Premio Arti Visive San Fedele 2019/2020, L’Umano e il Divino, Milano.
2021 Vincitore 17° Edizione Premio Morlotti-Imbersago / Un paesaggio alternativo, Sala consiliare Municipio di Imbersago (LC).
A cura di Giorgio Seveso, Chiara Gatti, Simona Bartolena.
2022 Finalista “Arteam Cup 2022” Contemporary Art Prize, Espoarte,
Fortezza del Priamar, Savona.
2023 XVI PREMIO CITTÀ DI BOZZOLO - X BIENNALE DON PRIMO MAZZOLARI – “RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO”, PALAZZO DEI PRINCIPI, Bozzolo (MN), a cura di Matteo Galbiati.
2023 Finalista “Arteam Cup 2023” Contemporary Art Prize, Espoarte,
Fortezza del Priamar, Savona.
Workshop - Talk
Venezia 2013 e 2015
Partecipazione al laboratorio di pittura “Workshop Forte Marghera” organizzato dall’Accademia delle belle Arti di Venezia per l’estate 2013 e 2015. Occasione di confronto con artisti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e con studenti ospiti provenienti dall'Italia e dall'estero.
Acitrezza 2014
Partecipazione al workshop di restauro per la barca “Provvidenza”, tratta dal romanzo de
“I Malavoglia” di Giovanni Verga, con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Trapani 2017
Workshop personale sul disegno, contorno e gesto, tenuto al Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Trapani, a cura di Maria Pia Adamo.
Brescia 2022
Incontro con l’artista Maurizio Pometti con gli studenti del III anno di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia.
A cura del professore e critico d’arte Matteo Galbiati.
Catania 2023
Incontro con l’artista Maurizio Pometti con gli studenti di Tecniche di allestimento presso l'Accademia Euromediterranea Harim Accademy.
A cura Del docente e architetto Daniele Spitalieri.
Catania 2024
Incontro con l’artista Maurizio Pometti con gli studenti del I anno di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Catania.
A cura dell'artista e docente Marcella Barone.
Pubblicazioni
2016 ArteamCup 2016
Contemporary Art Prize
Progetto grafico: Elena Bornetto.
Editore: Vanillaedizioni.
2017 Sensorium
Catalogo della Collettiva d’Arte Contemporanea “Sensorium”, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Floridia, a cura di Giuseppe Carrubba.
Testi di Giuseppe Carrubba e Carmela Infarinato.
Progetto grafico: Rubens da Dammusa (Zoom Out Design).
Editore: Emanuele Romeo Editore.
2018 Al più amato Giovannino d'Italia
Catalogo della mostra "Al più amato Giovannino d'Italia. Padre nostro. Quadreria sulla mansuetudine”
Galleria degli Archi FGB / Atelier della Pinacoteca, Comiso, a cura di Salvatore Schembari.
Testi critici di: Salvatore Schembari, Tommaso Casini, Giuseppe Digiacomo, Salvatore Falzone, Corrado Iozzia, Francesco Lucifora.
Progetto grafico: Officina delle Immagini.
Editore: Corrado Motta Edizioni.
2020 Corriere della sera
Tre opere scelte e pubblicate sul Corriere della Sera per la rubrica “Da virus affettivo a virtus relazionale” a cura della dottoressa Maria Martello.
2020 Espoarte, numero 111, SPECIALE PITTURA NEXT GEN.
ARTISTI: Jaime Poblete, Giuseppe Adamo, Elisa Bertaglia, Michele Parisi, Paola Angelini, Paolo Bini, Ettore Pinelli, Vittorio Asteriti, Francesca Longhini, Sabrina Casadei, Nazzarena Poli Maramotti, Maurizio Pometti, Thomas Scalco, Nicolò Bruno, Hao Wang, Debora Fella, Anna Marzuttini, Alice Faloretti, Alessandro Fogo, Barbara De Vivi, Renato Calaj, Marta Spagnoli, Francesco De Prezzo, Giulio Malinverni, Federica Francesconi, Tommaso Giusti.
2021 Ligabue, la figura rotrovata – 11 artisti contemporanei a confronto
Catalogo della mostra “Ligabue, la figura rotrovata – 11 artisti contemporanei a confronto”, Fondazione Museo Antonio Ligabue, Gualtieri, a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati.
Saggi critici di: Francesco Negri, Nadia Stefanel, Matteo Galbiati.
Introduzioni critiche agli artisti: Caterina Atropia, Francesca Bresciani, Alessia Calzoni, Mariavittoria Crescini, Lodovica De Vivi, Melissa Freti, Giulia Gandini, Joelle Lupi, Sulbie Osmani, Alessia Pietropinto, Laura Pintossi, Lorenza Romeo, Giulia Saiani, Natalie Zangari. Studentesse del corso di Didattica dei Linguaggi Artistici (prof. Matteo Galbiati), Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.
Progetto grafico: Elena Bornetto.
Editore: Vanillaedizioni.
2022 Diario di Bordo – Cronaca di una Pandemia
Catalogo della mostra collettiva “Diario di bordo – cronaca di una pandemia” , Scalamatrice33, Caltagirone (CT), a cura di Giuseppe Cona.
Testi critici di Rocco Giudice e Sebastiano Grasso.
Progetto grafico: LSC edition.
Editore: Edizioni New l’ink.
2022 Espoarte, numero 120, SPECIALE PITTURA
Testo critico di Matteo Galbiati.
ARTISTI: Chiara Calore, Lorenzo Di Lucido, Alice Faloretti, Luca Grechi, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Davide Serpetti, Ilaria Simeoni e Sebastiano Sofia.
ArteamCup 2022
Contemporary Art Prize
Progetto grafico: Elena Bornetto.
Vanilla Edizioni.
2022 Annuario d'Arte Contemporanea Cina - Italia
a cura di Pengpeng Wang.
Direttore Accademico: Emanuele Gregolin.
Membri Accademici: Alessandra Barberini, Angelo D'Amato, Gong Yizhu, Massimo Orsini, Michele Citro, Sun Chao, Zhang Xingyuan, Zhi Hongbo.
Editore: A60 International Art.
ArteamCup 2023
Contemporary Art Prize
Progetto grafico: Elena Bornetto.
Editore: Vanillaedizioni.
2023 XVI Premio Città di Bozzolo - Ripensare lo spazio e il tempo - X Biennale Don Primo Mazzolari
Testo Critico: Matteo Galbiati.
Testi schede artisti:
Francesca Angilletti, Eleonora Bianchi, Nicoletta Biglietti, Stefy Garzoni, Giulia Andrea Gerosa, Sophie Labigalini, Martina Ramera, Simone Terraroli, Jonathan Vecchini
Studenti del Corso di Comunicazione Espositiva (prof. Matteo Galbiati), Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte.
Progetto grafico: Elena Bornetto.
Edizione: Vanillaedizioni.
2024 Il Giornale
La pittura sta benissimo ma i paesaggisti meno
di Piersandro Pallavicini
2024 D'Annunzio e la Cina
con testi di Giordano Bruno Guerri, Emanuele Gregolin e Pengpeng Wang.
Edizioni: A60 International Art.
2024 “La vita dell’arte V”
testo critico Georgios Orfanidis.
Progetto grafico: Pengpeng Wang.
Edizione: A60 International art.
2024 Io Cresco
Progetto grafico e testo di Giuseppe Mendolia Calella.
Progetto promosso da Archeoclub Licodia.
Un’edizione Balloon Project Art.